Richiedi informazioni
 

Pompa di calore,
una nuova soluzione
per la climatizzazione

  1. Home /
  2. Climatizzazione

L’utilizzo della pompa di calore per la climatizzazione, negli ultimi anni, ha conquistato le preferenze dei consumatori grazie ai vantaggi economici e ambientali apportato. 

Quando si parla di pompe di calore il primo pensiero va al riscaldamento, e infatti l’energia termica prodotta può scaldare grandi ambienti nei mesi freddi in modo ecologico ed economicamente conveniente. Nonostante ciò le pompe di calore possono essere utilizzate anche per il raffreddamento degli edifici.

Come funziona? Se una pompa di calore aria-acqua in inverno estrae la frazione di calore presente nell’aria esterna per trasportarla all’interno, per il raffreddamento succede esattamente al contrario: il sistema è progettato per estrarre il calore dagli ambienti esterni per trasportarlo fuori dall’edificio.

Nelle case di nuova realizzazione è possibile realizzare un sistema di raffreddamento a pavimento, a parete, o a soffitto, mentre è possibile installare una pompa di calore anche in edifici datati e integrare l’impianto con i pannelli fotovoltaici.

Le pompe di calore per la climatizzazione sono sempre più utili anche al nord Italia a causa delle estati sempre più lunghe e calde, anche a quote piuttosto elevate.

Quali sono i vantaggi?

I condizionatori a pompa di calore sono tecnologie appartenenti ad una classe energetica elevata, garantendo quindi un notevole risparmio energetico.

Con 2 kWh di energia elettrica la pompa di calore può produrre 8 kWh di energia termica all’ora, permettendo ad una famiglia di risparmiare fino al 70% sulle bollette dell’energia elettrica.

Per raffreddare gli ambienti, quindi, la pompa di calore richiede un piccolo quantitativo di energia e di conseguenza una riduzione notevole dei costi rispetto ai normali sistemi di condizionamento. Se l’edificio è dotato anche di pannelli fotovoltaici, il raffreddamento dell’ambiente nei mesi caldi è praticamente a costo zero e completamente green.

Non solo risparmio ed ecologia ma anche salute: le pompe di calore per il raffreddamento riescono anche a svolgere un’azione deumidificante, rendendo l’aria di casa o degli uffici più sana; questo è ideale per edifici esposti per loro natura al problema molto diffuso della muffa. Il continuo ricambio d’aria e i filtri possono ridurre inoltre i problemi legati alle allergie.

Un unico impianto per ogni esigenza

È possibile effettuare l’installazione delle pompe di calore per la climatizzazione anche in edifici datati, per effettuare una vera riqualificazione energetica ed aumentarne così il valore, o per innalzare la classe energetica dei progetti in bioedilizia.

Il sistema più utilizzato è sicuramente quello con una pompa di calore aria-acqua, capace di soddisfare ogni esigenza di raffreddamento e rapida da installare; questo impianto diventa ancora più conveniente quando utilizzato in contemporanea per il riscaldamento domestico e per la produzione di acqua sanitaria calda.

In questo modo si otterrà un unico impianto ecologico e a basso consumo capace di creare il clima ideale sia casa che in azienda durante tutto l’anno.

Costo e incentivi per installare i condizionatori a pompa di calore

Esattamente come avviene con tutti gli impianti progettati su misura, i costi di installazione dipendono da molte variabili.

Noi di Solarcenter scegliamo la tecnologia più idonea in base ad un primo sopralluogo del nostro team: in questa occasione stimiamo il fabbisogno energetico della famiglia o dell’azienda, valutiamo la tipologia di edificio in oggetto e le sue caratteristiche, prendiamo in considerazione gli impianti già esistenti, ad esempio la presenza di pannello fotovoltaici.

Grazie alla nostra pluriennale esperienza possiamo offrirti le migliori tecnologie presenti sul mercato come Viessmann e Lamborghini Calor, che assicurano alte prestazioni con consumi minimi.

Incentivi e agevolazioni

Installare un climatizzatore a pompa di calore non solo permette un grande risparmio sui costi delle bollette, ma è possibile anche beneficiare di agevolazioni fiscali ed incentivi statali e regionali.

Tra questi:

  • Detrazione fiscale Irpef del 50% della spesa
  • Ecobonus 110% - scadenza 31/12/2021
  • Ecobonus al 65% per cambiare gli impianti datati e ottenere il vantaggio del risparmio energetico

Vuoi saperne di più?
Vuoi essere ricontattato per ricevere un preventivo?
Contattaci senza impegno